Rodolfo Maggio
Contract Professor
- Department of Cultures, Politics and Society
- SSD: M-DEA/01 - demology, ethnology and anthropology
- ORCID: orcid.org/0000-0002-9795-2184
Contacts
- n/d
- n/d
- rodolfo.maggio@unito.it
- www.rodolfo-maggio.com
- https://www.agic.unito.it/persone/rodolfo.maggio
- Contacts VCard
At
- Area and Global Studies for International Cooperation - AGIC
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
Curriculum vitae
Research products
All my research productsSelected research products
Libri
2020. 解析贾雷德·M.戴蒙德《大崩溃:社会如何选择兴亡》。 上海外语教育出版社。 ISBN 978-7-5446-6479-0
2019a. I Kwara'ae di Honiara: Migrazione e Buona Vita alle Isole Salomone. Milano: Meltemi. ISBN 978-8-883538-45-2
2018a. Pierre Bourdieu’s Outline of a Theory of Practice. London: Routledge. ISBN 978-1-912303-93-9
2016a. Jared Diamond's Collapse. London: Routledge. ISBN 978-1-912128-68-6
2016b. Karen Ho’s Liquidated: Ethnography of Wall Street. London: Routledge. ISBN 978-1-912128-06-8
(forthcoming). Marshall Sahlins' Stone Age Economics. London: Routledge. (ISBN TBC)
Articoli
Forthcoming. Hom and Honiara: interpreting, importing, and adapting “home” in Solomon Islands. The Australian Journal of Anthropology.
2021. A antropologia da contação de histórias e a contação de histórias da antropologia. Entre Textos e Leituras. Artigos Traduzidos – No 14: 1-15.
2021. Examining Objects within Webs of Kinship using Circulation Analysis. Sage Research Methods Datasets. London: SAGE.
2021. Symbolic Analysis of the (so-called) Shell Money. Sage Research Methods Datasets. London: SAGE.
2020. Japanese ethnographers of the Pacific: beyond the deconstruction of cargo cults. Dada Rivista di Antropologia post-globale 2020(1), 7-28.
2019b. Japanese ethnographies of the Pacific: language, politics, and perspective. Journal of New Zealand and Pacific Studies 7(2): 157-172. DOI: https://doi.org/10.1386/nzps_00003_1
2019c. “They’ve always been good mothers”: an ethnographic study of early childhood intervention in Dublin. World Futures: The Journal of New Paradigm Research. 75:7, 502-519, 10.1080/02604027.2019.1654778
2019d. Challenging the challenge: The Ethics of Early Intervention. Narrare i gruppi. 14(1): 79-102.
2018a. Thematic analysis of stories of parents’ engagement with early intervention services. in Sage Research Methods Datasets. London: SAGE. DOI: 10.4135/9781526491428
2018b. Experimental ethnographies of early intervention: a new 'gold standard'? Narrare i gruppi. 13(2): 275-298.
2018c. Kwate’a from Town: Gifts of Food as Home-Making Practices in Honiara, Solomon Islands. Dada Rivista di Antropologia post-globale 2018 (2), 97-124.
2017a. “Sikret Fren”: economic costs and moral values in a friendship ritual in Honiara, Solomon Islands. Journal de la Société des Océanistes 144-145, Dossier Urbanisation en Mélanésie: 77-90. DOI: 10.4000/jso.7796
2017b. The moral economy of early intervention: mothers, children, and the impact of austerity on perinatal mental health. Medicine Anthropology Theory, 4(3): 53–74; DOI: 10.17157/mat.4.3.465 .
2017c. Relative Customers: Demand-Sharing, Kinship and Selling in S.I. Research in Economic Anthropology 37.
2017d. “Big Confusion”: The Land Question in Honiara and the History of Land Policy in Solomon Islands. People and Culture in Oceania 32.
2017e. Who wears the jacket?. Short Film Studies 7(2):215-8. DOI: 10.1386/sfs.7.2.215_1
2016c. The ethics of excluding potentially off-putting details from the recruitment materials for perspective research participants. in SAGE Research Methods Cases. London: SAGE. 10.4135/9781526411044
2016d. The unbearable impossibility of fieldwork: ethnographic dilemmas, moral laboratories, and narrative phenomenology. Journal of the Anthropological Society of Oxford 8(1): 190-206.
2016e. ‘My wife converted me’: Gendered values and gendered conversion in Pentecostal households in Honiara, Solomon Islands. The Australian Journal of Anthropology 27(1): 168-184. DOI: 10.1111/taja.12192
2015. Kingdom Tok: Legends and Prophecies in Honiara, Solomon Islands. Oceania. 85: 315–326.
2014a. Based on a True Story: Ethnography’s Impact as a Narrative Form. With Jessica Symons (eds.). Journal of Comparative Research in Anthropology and Sociology. 5 (2): 1-6.
2014b. The anthropology of storytelling and the storytelling of anthropology. Journal of Comparative Research in Anthropology and Sociology 5 (2): 89-106.
2014c “I was at Home!” The Dream of Representation in the Representation of a Dream. The Unfamiliar 4:34-44.
Capitoli in volume
2018d. “According to Kastom and According to Law: “Good Life” and ‘Good Death’ in Gilbert Camp, Solomon Islands. in (eds.) Chris Gregory & Jon Altman, The Quest for the Good Life in Precarious Times: Ethnographic Perspectives from the Asia-Pacific Region. Canberra: ANU Press.
2016f. Pentecostal Churches in Honiara: The charismatic schism [...], in Magowan, F. and Schwarz, C. (eds.) Christianity, Conflict and Renewal in Australia and the Pacific. 59-80, Leiden: Brill.
Recensioni
2018e. Review of Tides Of Innovation In Oceania: Value, materiality and place. Edited by Elisabetta Gnecchi-Ruscone, Anna Paini. Acton, A.C.T.: ANU Press, 2017. Pacific Affairs 91(1): 208-210.
2017f. Review of Bennett, J. and Wanhalla, A. 2016. Review of Mothers’ Darlings Of The South Pacific. Honolulu: University of Hawai‘i Press. Pacific Affairs 90(4): 880-881.
2014d. Review of Tomlinson, Matt. 2014. Ritual Textuality: Pattern and Motion in Performance. Oxford and New York: Oxford University Press. http://anthrocybib.net/review-forums/
Research topics
Le attività di ricerca di Rodolfo Maggio si focalizzano sull'antropologia dell'area Pacifico-Asia, lo storytelling, l'antropologia del valore, e i metodi di ricerca.
Rodolfo Maggio ha condotto ricerca etnografica alle Isole Salomone all'interno del progetto The Domestic Moral Economy: An Ethnographic Study of Value in the Asia-Pacific Region, finanziato da un grant dell'Economic and Social Research Council. Questa ricerca è stata svolta in collaborazione con Karen Sykes (University of Manchester), Fiona Magowan (Queen's University, Belfast), Chris Gregory e Jon Altman (Australian National University) e Rachel Smith (che dopo un postdoc a Stanford è ora stabilmente associata al Dipartimento di Antropologia Sociale dell’Università di Cambridge). Ciascuno ha condotto il proprio lavoro di campo in una regione dell'area Pacifico-Asia, rispettivamente: New Ireland, Northern Territory, Arnhem Land, Fiji, e Vanuatu. Nel corso della sua ricerca etnografica alle Isole Salomone, Rodolfo Maggio si è concentrato sulla popolazione dei Kwara'ae di Malaita che si sono recentemente insediati nel villaggio peri-urbano noto come Gilbert Camp. La prospettiva regionale e comparativa del progetto ha portato i suoi membri a ridiscutere le principali teorie del valore in relazione a temi classici dell'antropologia melanesiana, quali lo scambio di doni, il significato dei rituali, e altri temi più recenti come il dibattito sulla "good life". Ciascuna di queste tematiche è stata affrontata nel corso di conferenze dedicate, organizzate dal gruppo. Alcuni dei contributi presentati a queste conferenze sono stati successivamente raccolti nel volume "The Quest for the Good Life in Precarious Times: Ethnographic Perspectives from the Asia-Pacific Region", pubblicato dalla Australian National University Press, mentre altri sono stati pubblicati singolarmente, come indicato nella lista delle pubblicazioni. Alcune delle pubblicazioni risultato del DME Project (2010-2015). Nel 2019 Rodolfo Maggio ha vinto una borsa di studio postdottorale della Japanese Society for the Promotion of Science per un progetto di ricerca indipendente. Esso propone di riscoprire la letteratura etnografica sul Pacifico insulare prodotta dagli antropologi del Sol Levante e valorizzarla all'interno del dibattito antropologico globale. La ricerca ha attirato l'attenzione del Prof. Eric Wittersheim, che ha organizzato una presentazione alla EHESS di Parigi, e del Prof.David Teng-yue MA (Yunnan University), che l'ha inclusa nel programma della prima International Conference of Pacific Ethnology and Anthropology nel 2019 a Kunming (Cina). Nel corso della conferenza, è stato fatto il punto sulla presenza e influenza della Cina nel Pacifico. Dopo pochi mesi le Isole Salomone hanno compiuto lo storico "switch", abbandonando Taipei per Pechino. Come ciò sia stato possibile e come gli abitanti del Pacifico stiano cambiando il proprio punto di vista sulla Cina è uno dei principali temi della attuale ricerca di Rodolfo Maggio. Questi temi sono stati al centro di un vivo dibattito nel corso del seminario della Austrian-South Pacific Society dove è stato presentato il paper "“Is a Chinese Pacific in the making?” Ulteriori informazioni: www.rodolfo-maggio.com Nel 2012 Rodolfo Maggio è stato co-curatore della decima Special Issue del Journal of Comparative Research in Anthropology and Sociology (Volume 5) intitolata "Doing things with stories". Insieme a Jessica Symons (attualmente Research Fellow alla University of Salford) ha ideato e organizzato il panel Anthropology of Storytelling, tenutosi nel corso della conferenza della Association of Social Anthropologists del 2014, presso la University of Edinburgh (20.06.2014). Il lavoro svolto insieme a Symons, in particolare le riflessioni su come utilizzare la narrativa per rendere l'antropologia più facilmente fruibile da parte di un pubblico di non addetti ai lavori, ha incoragiato la formulazione di una serie di argomentazioni esposte nell'articolo "The anthropology of storytelling and the storytelling of anthropology". Questo è al momento il pezzo più citato della produzione di Rodolfo Maggio, interessando antropologi ma anche studiosi di turismo, finanza, narrative studies, organizational studies, e di altre discipline. Sulla base di argomenti teorici, Rodolfo Maggio ha sperimentato con diversi stili di scrittura per rendere l'antropologia più accessibile fuori dall'accademia. Sul sito www.rodolfo-maggio.com sono presenti i romanzi frutto di questa sperimentazione, nonché le recensioni e i premi che hanno ricevuto. Al Prezzo della Sposa, thriller antropologico ambientato alle Isole Salomone, sono stati attribuiti tre premi letterari. La riflessione su come comunicare efficacemente l'antropologia è stata inoltre funzionale alla scrittura di quattro brevi monografie pubblicate da Routledge all'interno della Macat Library. Anche in questo caso, la riflessione sulla comunicazione dell'antropologia è fondata sulle note pubblicate in The Anthropology of Storytelling and the Storytelling of Anthropology. Tre delle monografie pubblicate da Routledge e il thriller antropologico Il Prezzo della Sposa. Ulteriori informazioni: www.rodolfo-maggio.com Dal 2015 al 2018 Rodolfo Maggio è stato Wellcome Postdoctoral Fellow presso il Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Oxford con responsabilità di direzione del progetto Mothers: Early Intervention Ethics (MO:EIE). Obbiettivo del progetto era la creazione, all'interno del dipartimento, di uno spazio per la ricerca interdisciplinare sull'etica pratica della ricerca sulla salute mentale. Rodolfo Maggio è stato assunto per portare un contributo antropologico sulla formazione dei valori morali all'interno di un gruppo interdisciplinare composto da colleghi provenienti dalle Humanities and Social Sciences (in particolare filosofia, bioetica, e psicologia). Insieme, hanno lavorato per portare maggiore attenzione a temi di natura socio-culturale all'interno di un dipartimento tradizionalmente incardinato nelle Medical Sciences. Nel 2019 è uscita la monografia I Kwara'ae di Honiara: Migrazione e Buona Vita alle Isole Salomone, con una nuova prefazione di David Graeber. In essa, Graeber ha risposto alle critiche mosse da Maggio nelle conclusioni riguardo la teoria del valore come importanza dell'azione sociale, presentata in Towards An Anthropological Theory of Value. Costruendo su quella risposta, Rodolfo Maggio sta ora tentando di formulare una teoria antropologica che tenga conto di come la cultura agisce da mediatore fra preferenze individuali e riconoscimento sociale all'interno del processo di trasfomazione del potenziale in valore. Ulteriori informazioni: www.rodolfo-maggio.com Rodolfo Maggio collabora regolarmente con SAGE Ltd. e altri enti per la produzione di materiale di insegnamento di metodi di ricerca. Fra questi vi sono: l'analisi tematica, l'analisi simbolica, l'analisi della circolazione degli oggetti all'interno di reti di parentela, e l'etica della stesura dei materiali di reclutamento dei partecipanti alla ricerca. Ha inoltre scritto per Mouseion Professors alcuni pacchetti metodologici per la costruzione di argomenti coerenti sulla base dell'intreccio di dati etnografici, statistici, storici e archeologici. In questi lavori (così come nella metodologia discussa nel paragrafo successivo) si insiste sull'importanza di utilizzare una varietà di metodi attraverso diverse possibilili combinazioni pluridisciplinari e interdisciplinari. Alcuni dei materiali editi da SAGE Ltd. e Mouseion Professors Ltd. Nel 2016-17 Rodolfo Maggio ha condotto 12 mesi di ricerca etnografica all'interno di Preparing For Life (PFL), un'iniziativa d'intervento preventivo nella prima infanzia focalizzata su di una "difficile" area di Dublino. Lo scopo della ricerca è stato quello di indagare le prospettive delle madri su tale intervento attraverso un approccio interdisciplinare. L'efficacia dell'intervento era stata valutata con uno studio randomizzato controllato e le osservazioni etnografiche di Maggio sono state usate per approfondirne i risultati. Questa combinazione di metodi ha incoraggiato una serie di dibattiti sull'interdisciplinarietà nelle scienze sociali, e relative pubblicazioni. Sebbene il dibattito tra detrattori e promotori dei metodi quantitativi abbia perso vigore in favore di una sempre più consolidata tendenza all'interdisciplinarietà, gli studi randomizzati controllati sono ancora considerati il "gold standard" nella valutazione dell'efficacia dei programmi. Maggio ha proposto tre principali benefici risultanti dall'integrazione tra etnografia e studi randomizzati controllati. Tale integrazione è quindi vantaggiosa per la ricerca sulla valutazione, ma anche per la fornitura di migliori servizi di intervento precoce. Pertanto, questo lavoro può essere di interesse tanto per studenti interessati alle metodologie miste quanto per coloro che intendono specializzarsi nella valutazione olistica degli interventi. Articolo sul quotidiano locale che annuncia la fine dello studio etnograficoAsia-Pacifico
an interdisciplinary ethnography of Asia Pacific diplomacy" (Video)Storytelling
Antropologia del valore
Metodi di ricerca
Grazie a questa integrazione di etnografia e studio randomizzato controllato è stato possibile contrastare alcune delle critiche, spesso eccessive, che molti programmi di intervento ricevono. Molti autori ritengono infatti che i programmi di intervento precoce attribuiscano ai genitori una sorta di responsabilità morale per l'inserimento arbitrario dei bambini all'interno di percorsi irregimentati di ingneria sociale; che ciò sia fatto sulla base di "prove" scientifiche inesatte o fuorvianti; e che il loro solo scopo sia l'assorbimento nella cultura dominante di bambini provenienti da ambienti minoritari o periferici. Maggio ha sostenuto che queste critiche potrebbero essere ingiustificate e che dovrebbero essere messe in discussione affrontando il dibattito da una prospettiva etica piuttosto che politica.
Activities in agenda